PRODOTTI E MANUTENZIONE DELLA PISCINA
COME CONSERVARLI
Bisogna sempre sapere che i prodotti per il trattamento della piscina sono prodotti chimici. Non sono tutti uguali e vanno conservati e manipolati con prudenza.
Come tutti i prodotti chimici anche questi devono essere conservati in luoghi non accessibili ai bambini.
Conservare l’imballaggio chiuso correttamente, in posizione verticale, in un luogo asciutto e ventilato, al riparo dall'umidità o eventuali allagamenti.
Evitare di esporli a raggi del sole e a fonti di calore (ad esempio vicino a una caldaia).
Non conservare un prodotto liquido sopra un prodotto solido.
Alcuni prodotti non devono mai mescolarsi, poiché potrebbero provocare reazioni chimiche estremamente pericolose o gas tossici.
Conservare i prodotti di diversa natura distanti fra loro.
Non conservare i prodotti della piscina con altri prodotti (prodotti di giardinaggio, pittura, solventi).
COME USARLI
Prima dell'uso, leggere l'etichettatura del prodotto, che precisa i rischi e le precauzioni da osservare.
Non utilizzare mai i prodotti per usi diversi da quelli precisati nelle istruzioni per l'uso e soprattutto rispettare le dosi prescritte.
Non lasciare mai che un bambino manipoli questi prodotti.
Rispettare le regole di igiene di base (non mangiare, non bere e non fumare) durante la manipolazione e lavarsi le mani.
E' preferibile aprire le confezioni all'aperto.
Evitare di respirare le polveri o i vapori dei prodotti.
Non mescolare mai i prodotti clorati tra loro.
Usare i prodotti uno alla volta, attendendo qualche minuto, mai contemporaneamente.
Usare il prodotto nell'acqua con il filtraggio in funzione, per agevolarne la diluizione, e lasciare quindi il filtraggio in funzione per 1/2 ore
Richiudere con cura le confezioni dopo l'uso e, per evitare un'eventuale confusione, smaltire solo a contenitore vuoto e richiuso.
Evitare il contatto prolungato del prodotto concentrato con la pelle, con gli indumenti e con i materiali della piscina, si consiglia di indossare guanti e occhiali.
In caso di contatto accidentale con la pelle o con gli occhi, lavare con acqua abbondante per vari minuti, quindi consultare subito un medico e mostrargli l'etichetta del prodotto.
Prendere nota dei numeri di pronto intervento e pronto soccorso e conservarli in un luogo noto a tutta la famiglia e di facile accesso.
QUALI USARE
Sconsigliamo l'uso di prodotti che non siano stati creati appositamente per la piscina, (acido cloridrico, solfato di rame, ecc.) e decliniamo ogni responsabilità in caso di tale uso.
La nostra esperienza maturata in oltre 20 anni di produzione e distribuzione di prodotti per piscine fa si che possiamo offrirvi quanto di meglio ci sia sul mercato in rapporto qualità/prezzo. I nostri prodotti garantiscono una massima efficacia per un risultato conforme alle regole di igiene e sicurezza delle acque di piscina.
La qualità dei prodotti reperibili sul mercato è molto variabile, cloro con tracce di arsenico e metalli pesanti, antialghe che sono acqua colorata con percentuali minime di sostanze attive a volte contengono anche del solfato di rame. La selezione dei prodotti di trattamento per la piscina deve essere fatta con la massima serietà se vogliamo avere garanzia di igiene per l’acqua e sicurezza per chi la utilizza.
Non utilizzare mai prodotti contenenti flocculante con un sistema di filtraggio a cartuccia. L'intasamento della cartuccia filtrante sarebbe irrimediabile.
L’ACQUA DELLA PISCINA
Per il riempimento della piscina si raccomanda di utilizzare acqua dell'acquedotto o anche approvvigionata con un autobotte, pozzi, purché con caratteristiche analoghe a quella dell'acquedotto. Controllare la sua idoneità per contenere impurità tali da rendere difficile e molto oneroso il trattamento di mantenimento ordinario e, in casi estremi, danneggiare i componenti della piscina e dell'impianto di filtrazione.
CORREZIONE DEL PH
Il valore corretto del pH deve essere fra 7,2 e 7,5. Se non è corretto va aggiustato utilizzando dei correttori di pH. Il pH si ripristina progressivamente con dosaggi frazionati e a volte possono essere necessari anche alcuni giorni di trattamento per ottenerne il corretto valore. Per abbassare il valore del ph utilizzare TECNO Ph MENO 10/15 gr al mc abbassano i valore di 0,1. Per aumentare il pH utilizzare 10/15 gr mc aumentano il valore di 0,1.
Si consiglia di sciogliere il prodotto in un secchio con acqua o spargerlo direttamente su tutta la superficie, evitando di inalare ì vapori che si possono formare, e spargere quindi la soluzione ottenuta su tutta la superficie dell'acqua.
Dopo tali trattamenti tenere l’impianto di filtrazione in funzione 24 ore. Prendere molte precauzioni (guanti, occhiali, indumenti da lavoro) ed evitare di schizzarli sugli accessori della piscina di tipo scala e bordo, per evitare di danneggiarli.
Non versare i correttori di pH direttamente nel filtro o davanti allo skimmer o all'aspirazione.
Controllare il pH almeno una volta la settimana ed ogni volta che vengono effettuate importanti aggiunte d'acqua.
Un'acqua con un valore basso di pH sarà corrosiva.
Un'acqua con un valore alto di pH sarà incrostante.
In un'acqua molto dura il pH tende a salire con l'aumentare della temperatura dell'acqua o durante la maggiore balneazione.
TRATTAMENTO INIZIALE DELL’ACQUA DELLA PISCINA
Controllare con con il TEST il pH e dell’acqua e regolarlo se necessario nei valori compresi fra 7,2 e 7,5 inserendo 10/15 gr di correttore per ogni mc di acqua in piscina. Usare TECNO pH MENO (per diminuire il pH) oppure TECNO pH PIU’ (per aumentare il pH). Sciogliere il prodotto in un secchio con acqua tiepida e cospargere sulla superficie dell'acqua. Se necessario ripetere tale operazione per diverse volte a dosaggi frazionati fino all’ottenimento dei valori fra 7,2 e 7,5.
Effettuare un trattamento d’urto con TECNO CLORO 60 inserendo 15 gr per ogni mc di acqua. Sciogliere il prodotto in un secchio con acqua tiepida e cospargere sulla superficie dell'acqua, aggiungere, versandolo in diversi punti TECNO NOALG 1, 30 gr. per ogni mc d’acqua. Attivare il filtraggio in funzionamento continuo per 24 ore.
TRATTAMENTO DI MANTENIMENTO DURANTE LA STAGIONE DEI BAGNI
Verificare che il livello dell’acqua sia sempre leggermente sopra la metà dello skimmer. Se più basso inserire acqua fino ad ottenere il livello corretto.
Pulire regolarmente almeno una volta la settimana i cestelli degli skimmer e le pareti ed il fondo della piscina (servendovi di apparecchi manuali o automatici).
Pulire regolarmente almeno una volta alla settimana il liner in prossimità della linea d’acqua con TECNO SGRASS spruzzare su una spugna leggermente abrasiva e strofinare sino ad eliminazione dello sporco. Se tale operazione non viene fatta regolarmente si rischia che il liner rimanga macchiato dagli oli, polline e sporco portato in piscina dalle persone e dal vento.
Effettuare almeno 1 volta mes la pulizia del filtro a sabbia o cartuccia e del cestello del pre-filtro pompa.
Durante la stagione dei bagni usare un tempo di filtrazione giornaliero (durante le ore più calde della giornata) di 12/14 ore.
Controllare con il TEST, almeno 1 volta la settimana, i valori del pH e del cloro in piscina.
Se necessario regolare il valore del pH fra 7,2 e 7,5 inserendo TECNO pH MENO 10/15 gr di correttore per ogni mc di acqua per abbassarlo di 0,1. oppure TECNO pH PIU’ 10/15 gr. al mc per aumentarlo di 0,1. Effettuare un trattamento con TECNO CLORO 60 inserendo 3/5 gr di prodotto al giorno per ogni mc di acqua. Sciogliere il prodotto in un secchio con acqua tiepida e cospargere sulla superficie dell'acqua. Aggiungere, versandolo in diversi punti TECNO NOALG 1 ogni settimana 5/10 gr. a mc d’acqua. Attivare il filtraggio in funzionamento continuo per 24 ore.
Qualora si notasse mancanza di trasparenza dell'acqua dovuta a motivi ambientali come un forte temporale o un sovraffollamento, dopo aver verificato che il valore del pH sia corretto, è necessario fare un trattamento di superclorazione con TECNO CLORO 60 15 gr per ogni mc di acqua, sciogliendo il prodotto in un secchio d'acqua e distribuire il contenuto uniformemente nella piscina. Dopo tale trattamento tenere l’impianto di filtrazione in funzione 24 ore.
Se si nota un inizio di proliferazione di alghe in piscina (macchie sul fondo e sulle pareti di varia natura e colore, acqua verdognola, ecc.), effettuare anche un trattamento d’urto con TECNO NOALG 1 3 gr. per ogni mc di acqua, versandolo in diversi punti della piscina durante il suo funzionamento.
TRATTAMENTO DI MANTENIMENTO DURANTE LA STAGIONE DEI BAGNI PER PISCINE DI PICCOLE DIMENSIONI
Inserire nel cestello degli skimmers, una volta la settimana, 1 pastiglia da 200 gr. di TECNO TRIPLEX ogni 20 mc d’acqua in piscina. Per esempio per una piscina di 60 mc inserire 3 pastiglie di TECNO TRIPLEX 200. Settimanalmente inserire in piscina TECNO NOALG 1 mc d’acqua in piscina) versandolo direttamente davanti ad un getto di mandata della piscina durante il suo funzionamento.
TRATTAMENTO D'URTO
Se l'acqua diventa verde, se crescono alghe o se assume un aspetto insolito, macchie sul fondo e sulle pareti di varia natura e colore, acqua verdognola, ecc., occorre effettuare un trattamento d'urto con TECNO CLORO 60 inserendo 15 gr per ogni mc di acqua. Sciogliere il prodotto in un secchio con acqua tiepida e cospargere sulla superficie dell'acqua. Aggiungere, versandolo in diversi punti TECNO NOALG 1, 30 gr. per ogni mc d’acqua. Attivare il filtraggio in funzionamento continuo per 24 ore.
Se la manutenzione è stata trascurata, l'acqua può comunque presentare delle anomalie nonostante i trattamenti eseguiti, soprattutto in caso di vento e pioggia, in questi casi correggere prima il pH 7,2/7,5. Spegnere il filtraggio per tutta l'operazione ed effettuare un trattamento d'urto con TECNO CLORO 60 inserendo 15 gr per ogni mc di acqua. Sciogliere il prodotto in un secchio con acqua tiepida e cospargere sulla superficie dell'acqua. Aggiungere, versandolo in diversi punti TECNO NOALG 1, 30 gr. per ogni mc d’acqua. Dopo un'ora, spazzolare il fondo e le pareti, passare l'aspiratore e filtrare di continuo per 24/48 ore. Controllare il filtro e se necessario procedere alla sua pulizia.
SVUOTAMENTO PARZIALE DELLA PISCINA
Salvo situazioni eccezionali la piscina non va mai svuotata del tutto. Non svuotare mai la piscina, anche se solo parzialmente, senza prendere queste precauzioni indispensabili ed elementari. Le regole dello svuotamento: da rispettare scrupolosamente. Scegliere una giornata di sole ed una temperatura superiore a 18°C accertarsi che il suolo non sia imbevuto d'acqua e che il livello della falda freatica sia più basso del fondo della piscina. Accertarsi di disporre del luogo e del materiale adeguato per scaricare l'acqua. Svuotare e rimettere l'acqua nella stessa giornata. Abbassare il livello dell'acqua utilizzando la presa di fondo oppure una pompa ad immersione. Il livello dell'acqua non deve mai scendere oltre 40-50 cm sotto al bordo. Riempire nuovamente la piscina fino a ripristinare il livello normale dell'acqua (5-10 cm sotto al bordo).
SVUOTAMENTO TOTALE DELLA PISCINA
Lo svuotamento totale di una piscina privata deve essere effettuato solo per motivi eccezionali, poiché una piscina tenuta correttamente anche durante l'inverno non ha bisogno di essere svuotata. Nella maggior parte dei casi, uno svuotamento parziale è sufficiente per rispondere alle esigenze correnti. Laddove fosse comunque necessario svuotare completamente la piscina, questo deve essere eseguito utilizzando la presa di fondo o una pompa ad immersione.
SVERNAMENTO INFORMAZIONI GENERALI
Svernare la piscina quando la temperatura dell'acqua è inferiore a 12°C. Le regole principali: conservare un'acqua limpida. Non lasciare mai materie in decomposizione nel fondo della piscina. Conservare un livello d'acqua massimo senza raggiungere il bordo. Non svuotare la piscina. Proteggere le parti sensibili al gelo. Coprire la piscina con apposita copertura durante l'autunno e fino a che la temperatura dell'acqua è superiore a 12°C occorre eseguire regolarmente la manutenzione periodica della piscina per conservare un'acqua di buona qualità. La protezione della piscina con una copertura invernale è la soluzione ideale.
IL LIVELLO DELL'ACQUA
E' sconsigliato svuotare la piscina, poiché si espone inutilmente al freddo, ai raggi ultravioletti ed allo sporco rendendo anche la fase di riapertura primaverile molto più fastidiosa e onerosa. Per questa ragione, durante tutto il periodo in cui la piscina non viene utilizzata, il livello d'acqua deve essere conservato all'altezza massima, a 5-10 cm circa sotto il bordo perimetrale. Il livello d'acqua non deve mai raggiungere il bordo perimetrale. Per inerzia al calore dell'acqua, un livello elevato protegge efficacemente dal gelo le tubature interrate attorno alla piscina. In zone particolarmente fredde, può essere necessario fare scendere il livello d'acqua sotto gli ugelli di mandata per svuotare la tubatura e metterla quindi fuori dal gelo. Prima di eseguire questo svuotamento parziale, è indispensabile accertarsi che il livello della falda freatica sia largamente inferiore a quello degli ugelli di mandata e che il suolo non sia imbevuto d'acqua.
SVERNAMENTO
Svernamento attivo o totale? Svernamento attivo è la prima soluzione possibile per svernare la piscina. Tale soluzione è da noi consigliata e consiste nel lasciare il filtraggio in attività ridotta durante tutto l'inverno. Questo metodo di svernamento presenta numerosi vantaggi e consente di conservare un'ottima qualità dell'acqua. Preserva l'estetica della piscina ed evita il rischio di grippaggio della pompa, spesso possibile quando resta a lungo senza funzionare. Lo svernamento attivo è invece sconsigliato per le piscine che restano senza sorveglianza invernale (ad esempio residenze secondarie). Per limitare la manutenzione e per proteggere dai rischi di incidenti, si consiglia di installare sempre una copertura invernale. Svernamento totale è la seconda soluzione per svernare la piscina. E' riservata per le piscine sottoposte a gelate forti e lunghe, nonché alle piscine delle residenze secondarie. In ogni caso lo svernamento, non deve essere effettuato mai fino a quando la temperatura dell'acqua è superiore a 12°C. Per una buona conservazione dell'acqua, sarà indispensabile procedere ad un controllo ed a una clorazione non appena cessa il forte freddo. Operazioni da compiere prima dello svernamento: pulire la piscina, spazzolare le pareti, pulire il fondo. Dopo aver pulito la piscina, controllare il pH e se necessario correggerlo per portarlo a 7,2 /7,5. aggiungere TECNO CLORO 60 inserendo 15 gr per ogni mc di acqua, sciogliere il prodotto in un secchio con acqua tiepida e cospargere sulla superficie dell'acqua, aggiungere, versandolo in diversi punti TECNO NOALG 1, 30 gr. per ogni mc d’acqua.
RIATTIVAZIONE
Dopo uno svernamento attivo, occorre effettuare un trattamento d'urto con TECNO CLORO 60 inserendo 15 gr per ogni mc di acqua, sciogliere il prodotto in un secchio con acqua tiepida e cospargere sulla superficie dell'acqua, aggiungere, versandolo in diversi punti TECNO NOALG 1, 30 gr. per ogni mc d’acqua. Riprendere la manutenzione periodica della piscina aumentando il tempo di filtraggio a mano a mano che la temperatura cambia. Dopo uno svernamento totale, se per la piscina è stata eseguita una corretta protezione durante l'inverno, in genere l'acqua è pulita. Riattivare la piscina non appena la temperatura dell'acqua raggiunge i 12°C. Ripristinare il livello d'acqua. Installare nuovamente tutte le attrezzature rimosse per l'inverno. Rimuovere con il retino le impurità più grandi che possono trovarsi nel fondo della piscina. Controllare che il motore della pompa giri liberamente facendo girare manualmente l’albero. Ripristinare l'alimentazione elettrica. Adescare la pompa seguendo le istruzioni della guida di manutenzione e verificare che il filtraggio funzioni correttamente. Passare l'aspiratore sul fondo della piscina, rimuovendo i depositi pulire il liner nella parte fuori dall'acqua, spazzolare le pareti e lasciare decantare, passare ancora l'aspiratore di fondo, se necessario con lo scarico per non sporcare il filtro. Interrompere il filtraggio e procedere ad un trattamento d'urto con TECNO CLORO 60 inserendo 15 gr per ogni mc di acqua, sciogliere il prodotto in un secchio con acqua tiepida e cospargere sulla superficie dell'acqua, aggiungere, versandolo in diversi punti TECNO NOALG 1, 30 gr. per ogni mc d’acqua, lasciare agire per 2 - 3 ore, prima di riattivare il filtraggio. Lasciare il filtraggio in funzionamento continuo per 24 o 48 ore. Controllare il ph con il TEST correggendolo se necessario per riportandolo nei valori fra 7,2 e 7,5. Riprendere la manutenzione normale con TECNO pH MENO 10/15 gr di correttore per ogni mc di acqua per abbassarlo di 0,1. oppure TECNO pH PIU’ 10/15 gr. al mc per aumentarlo di 0,1. Effettuare un trattamento con TECNO CLORO 60 inserendo 3/5 gr di prodotto al giorno per ogni mc di acqua, sciogliere il prodotto in un secchio con acqua tiepida e cospargere sulla superficie dell'acqua, aggiungere, versandolo in diversi punti TECNO NOALG 1 ogni settimana 5/10 gr. a mc d’acqua. Se la pompa fa un rumore strano e se persiste dopo qualche ora di funzionamento, occorre verificarla poiché l'umidità ha potuto provocare il grippaggio dei cuscinetti, in tal caso, occorrerà sostituirli rapidamente altrimenti vi potranno essere danni più rilevanti. Una riattivazione dopo uno svernamento attivo, si limita semplicemente alle regole di manutenzione correnti.
CASO DI UN'ACQUA ALTERATA
Se la riattivazione è avvenuta troppo tardi e soprattutto se la superficie dell'acqua non è stata protetta da una copertura riflettente ai raggi ultravioletti, in genere l'acqua è verde e opaca. E' il risultato della proliferazione delle alghe e dei batteri che si sviluppano inevitabilmente in un'acqua trascurata. Se non è stata eseguita nessuna manutenzione dall'autunno ed il fondo della piscina è coperto da detriti vari, è meglio scegliere la soluzione dello svuotamento parziale di 1/3 del volume d'acqua. Quando lo svuotamento parziale non è possibile, l'unica soluzione è quella di "recuperare" l'acqua a forza di lavaggi e trattamenti chimici.
RECUPERO DI UN'ACQUA ANDATA A MALE SENZA SVUOTAMENTO
Interrompere il filtraggio e procedere ad un trattamento d'urto con TECNO CLORO 60 inserendo 15 gr per ogni mc di acqua, sciogliere il prodotto in un secchio con acqua tiepida e cospargere sulla superficie dell'acqua, aggiungere, versandolo in diversi punti TECNO NOALG 1, 30 gr. per ogni mc d’acqua. Non appena il fondo è visibile, passare il retino per rimuovere le impurità più grandi e passare l'aspiratore manuale, inviando l'acqua direttamente nello scarico. Attivare quindi il filtraggio continuo, tenendo il tenore di doro tra 1.5 e 3 ppm fino a che l'acqua non sia nuovamente limpida. Durante tutto questo tempo, controllare e pulire regolarmente il prefiltro ed il filtro. Controllare e regolare il pH. Riprendere il trattamento di manutenzione periodica solo dopo aver recuperato l'acqua.
Tutte le dosi riportate sono a titolo indicativo che possono variare in funzione delle caratteristiche tecniche della piscina, non si assumono responsabilità anche a causa delle diversità delle condizioni di impiego. La presente documentazione non è impegnativa. Tutti i trattamenti sono da eseguire all’imbrunire e senza bagnanti in vasca.
|
|
Con i nostri prodotti per piscina, avrai un'acqua limpida, pulita e batteriologicamente pura.
|
|
|
Risultato ottenuto con l'uso di TECNO CLORO 60 e TECNO NOALG 1
|
|
|